NEWS

Gentile sottosegretario Andrea Delmastro, riferiscono alcune agenzie di visite nelle carceri da parte sua e di altri esponenti del governo, in queste giornate difficili e torride. Iniziativa opportuna e da apprezzare perché quei luoghi hanno attualmente necessità di percepire la vicinanza di chi ha il compito istituzionale di garantire che la vita all’interno sia corrispondente, nella quotidianità e nella finalità del tempo che in essi si consuma, a quanto la civiltà del nostro Paese richiede e la nostra Carta prescrive. Un segno di vicinanza ha il valore dell’appartenenza al corpo sociale e del non abbandono in un mondo da esso separato. Ma visitare non puòLeggi altro →

Conclusi i lavori del Congresso Nazionale di Unasam per il rinnovo delle cariche sociali.. La nuova Direzione Nazionale è costituita da Gisella Trincas Maglione – Sardegna – confermata Presidente Nazionale Antonella Barbagallo – Piemonte – confermata Vice Presidente Roberto Pezzano – Sicilia – Consigliere Alessandro Sirolli – Abruzzo – Consigliere Eros Cosatto – Friuli Venezia Giulia – Consigliere Gunther Plaikner – Trentino Aldo Adige – Consigliere Cosimo Venerito – Puglia – Consigliere Elena Canali – Lazio – Consigliere Edoardo Berton – Veneto – Consigliere Carmela Azzilonna – Basilicata – Consigliera Annalisa Marrone – Umbria – Consigliera Rino Colavecchia – Campania – Consigliere Gabriele Catania –Leggi altro →

Il Coordinamento Nazionale Salute Mentale e il Club SPDC No Restraint invitano all’incontro online       sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 76 del 30.5.2025 in merito alla tutela della persona sottoposta a TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) lunedì 16 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 il link per il collegamento https://us06web.zoom.us/j/86406925798?pwd=6W7BVyY7CheIFayjFO0PuSFwY1gWQw.1   La sentenza richiede una seria discussione non tanto sul merito, che condividiamo,  piuttosto su come questa sentenza verrà applicata su tutto il territorio nazionale, su come tutti i soggetti coinvolti, DSM, Tribunali, Comuni intendono costruire il percorso attuativo. Come spesso accade nella variegata geografia della sanità in Italia giàLeggi altro →

CORTE COSTITUZIONALE E TSO, I DIRITTI DELLA PERSONA: ricevere comunicazione del provvedimento ed essere sentita in presenza dal giudice tutelare lunedì 16 giugno ore 16 seminario del Coordinamento nazionale Salute Mentale e del Club SPDC NO RESTRAINT A breve il Programma e le INFO per partecipare LA PERSONA SOTTOPOSTA A TSO HA DIRITTO DI RICEVERE COMUNICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO CHE DISPONE IL TRATTAMENTO E DI ESSERE SENTITA DAL GIUDICE TUTELARE PRIMA DELLA CONVALIDA Con la sentenza numero 76 depositata in data odierna, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 35 della legge numero 833 del 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) nella parte in cui nonLeggi altro →

Prima nei manicomi c’erano circa 100mila internati, numeri senza volto. Dopo la rivoluzione basagliana i numeri diventarono persone, fuori dai manicomi. È questo il racconto principale dello spettacolo teatrale “TRA PARENTESI-la vera storia di un’impensabile liberazione” con la regia di Erika Rossi che si è tenuto al Teatro Tor Bella Monaca a Roma, dopo aver girato l’Italia. Autori e protagonisti Massimo Cirri, conduttore radiofonico della storica trasmissione Caterpillar di Rai 2, e Peppe Dell’Acqua psichiatra che lavorò con Franco Basaglia a Trieste dove divenne anche direttore del Dipartimento di Salute Mentale. Il racconto su una panchina Nello schermo posto dietro alla scenografia essenziale di una panchina dove i due protagonistiLeggi altro →

Venerdì 23 maggio, a partire dalle ore 9:00, si terrà presso l’Università Pontificia Salesiana (Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – Roma) il seminario dal titolo: “Abitare insieme la città – Cohousing e inclusione sociale: esperienze a confronto” L’incontro, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio insieme a ASL Roma 4, si propone come un momento di confronto aperto sulle buone pratiche che mettono al centro la persona, la salute mentale e l’inclusione sociale. Si parlerà di cohousing, un modello abitativo condiviso che promuove relazioni solidali e percorsi di autonomia per chi vive situazioni di fragilità. Il seminario sarà anche un’occasione per valorizzare le esperienze già in atto, ascoltare testimonianze, esplorare nuove sinergie traLeggi altro →

Vogliamo raccogliere l’invito di Don Ciotti a digiunare contro le leggi ingiuste e proseguire l’iniziativa lanciata da Franco Corleone in questi giorni, sollecitati anche dal messaggio di attenzione alle difficili condizioni di vita delle detenute e detenuti che ci ha lasciato Papa Francesco recandosi nel carcere Regina Coeli di Roma nell’ultima visita fuori dal Vaticano e ricordando l’impegno di Grazia Zuffa contro la detenzione delle detenute madri. Invitiamo i lettori, i soci e tutta la cittadinanza a partecipare al digiuno a staffetta dal 29 aprile al 30 maggio (giorno precedente alla manifestazione nazionale a Roma) per chiedere al Parlamento di non convertire in legge ilLeggi altro →

Il Report del Seminario del 12 aprile 2025 Leggi il Report 12-4-2025-pdf +++> Sabato 12 aprile si è tenuto a Roma, in presenza e in modalità telematica sulla piattaforma Zoom, il seminario “La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica: no a manicomi e No a Opg vecchi e nuovi. Prospettive di riflessione e di lotta su Rems, carceri (Cpr) e servizi di salute mentale +++> L’iniziativa, promossa da decine di associazioni, rappresenta il seguito delle proposte di azione emerse nel corso della II Conferenza Nazionale Autogestita Salute Mentale (6 e 7 dicembre 2024), che aveva messo al centro della riflessione il dramma del carcereLeggi altro →

25 Aprile 2025 Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario. Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza opererà affinché in tutto il Paese l’80° della Liberazione risuoni come una grande Festa popolare e nazionale in ricordo di tutte e tutti coloro che in tanti casi hanno sacrificato la propria vita, la propria giovinezza per un Paese finalmente libero e liberato. Partigiane, partigiani, staffette, donne, lavoratori, deportati, internati, militari, forze dell’ordine, sacerdoti, antifasciste, antifascisti, intere famiglie. La Costituzione del 1948 è stato il frutto di questa lotta, un dettato civile che riguardava e riguarda tutti: libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro,  pace, dignità della persona, in una pienaLeggi altro →

Roma, 12.4.25 Grazia Zuffa compagna e amica. di Maria Grazia Giannichedda Certamente Grazia Zuffa sarebbe stata qui con noi oggi: come molti di voi sanno, ci ha lasciato il 9 febbraio scorso, quasi all’improvviso, per un infarto che si è rivelato irrimediabile. Qualche giorno prima, aveva partecipato a un incontro proprio per questa iniziativa, ne avevamo parlato insieme al telefono dicendoci che in un momento pesante come questo è necessario non perdere il filo, continuare a pensare e a fare, le due cose insieme possibilmente, e a tenerci insieme anche noi. Ho sempre ammirato l’intelligenza e la competenza di Grazia e anche la generosità, laLeggi altro →