Aprile 2025

Vogliamo raccogliere l’invito di Don Ciotti a digiunare contro le leggi ingiuste e proseguire l’iniziativa lanciata da Franco Corleone in questi giorni, sollecitati anche dal messaggio di attenzione alle difficili condizioni di vita delle detenute e detenuti che ci ha lasciato Papa Francesco recandosi nel carcere Regina Coeli di Roma nell’ultima visita fuori dal Vaticano e ricordando l’impegno di Grazia Zuffa contro la detenzione delle detenute madri. Invitiamo i lettori, i soci e tutta la cittadinanza a partecipare al digiuno a staffetta dal 29 aprile al 30 maggio (giorno precedente alla manifestazione nazionale a Roma) per chiedere al Parlamento di non convertire in legge ilLeggi altro →

Roma, 6 maggio – Teatro Tor Bella Monaca “Tra parentesi. La vera storia di un’impensabile liberazione” Con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri Regia di Erika Rossi Martedì 6 maggio 2025, alle ore 21.00, il Teatro di Tor Bella Monaca ospiterà l’ultima replica di Tra parentesi. La vera storia di un’impensabile liberazione, con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri, per la regia di Erika Rossi. Una produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che dal debutto a Trieste nel 2018 ha attraversato i teatri di tutta Italia, accolta da un pubblico ampio e appassionato. Lo spettacolo si chiude a Tor Bella Monaca, un luogo che condivideLeggi altro →

Il Report del Seminario del 12 aprile 2025 Leggi il Report 12-4-2025-pdf +++> Sabato 12 aprile si è tenuto a Roma, in presenza e in modalità telematica sulla piattaforma Zoom, il seminario “La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica: no a manicomi e No a Opg vecchi e nuovi. Prospettive di riflessione e di lotta su Rems, carceri (Cpr) e servizi di salute mentale +++> L’iniziativa, promossa da decine di associazioni, rappresenta il seguito delle proposte di azione emerse nel corso della II Conferenza Nazionale Autogestita Salute Mentale (6 e 7 dicembre 2024), che aveva messo al centro della riflessione il dramma del carcereLeggi altro →

25 Aprile 2025 Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario. Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza opererà affinché in tutto il Paese l’80° della Liberazione risuoni come una grande Festa popolare e nazionale in ricordo di tutte e tutti coloro che in tanti casi hanno sacrificato la propria vita, la propria giovinezza per un Paese finalmente libero e liberato. Partigiane, partigiani, staffette, donne, lavoratori, deportati, internati, militari, forze dell’ordine, sacerdoti, antifasciste, antifascisti, intere famiglie. La Costituzione del 1948 è stato il frutto di questa lotta, un dettato civile che riguardava e riguarda tutti: libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro,  pace, dignità della persona, in una pienaLeggi altro →

Roma, 12.4.25 Grazia Zuffa compagna e amica. di Maria Grazia Giannichedda Certamente Grazia Zuffa sarebbe stata qui con noi oggi: come molti di voi sanno, ci ha lasciato il 9 febbraio scorso, quasi all’improvviso, per un infarto che si è rivelato irrimediabile. Qualche giorno prima, aveva partecipato a un incontro proprio per questa iniziativa, ne avevamo parlato insieme al telefono dicendoci che in un momento pesante come questo è necessario non perdere il filo, continuare a pensare e a fare, le due cose insieme possibilmente, e a tenerci insieme anche noi. Ho sempre ammirato l’intelligenza e la competenza di Grazia e anche la generosità, laLeggi altro →

Omaggio a Franca Ongaro Basaglia a 20 anni dalla scomparsa Martedì 22 aprile alle ore 15.30, presso l’Auditorium M9 di Mestre (Via Pascoli 11), si terrà un incontro pubblico per ricordare Franca Ongaro Basaglia, figura centrale nella storia della riforma psichiatrica italiana, a vent’anni dalla sua scomparsa. Intervengono: Daniele Tronco – Segretario generale SPI CGIL Metropolitano Venezia Gisella Trincas – Presidente UNASAM Agnese Baini – Ricercatrice e docente SISSA Trieste Anna Poma – Curatrice Festival dei Matti Silvia Jop – Co-fondatrice Archivio Basaglia Conclude: Stefano Cecconi – Segreteria SPI CGIL Nazionale Letture scelte a cura delle Leghe SPI Laguna Nord Est, SPI Mirano e SPI Marghera. PerLeggi altro →

la LIBERTÀ È TERAPEUTICA, la RESPONSABILITÀ È TERAPEUTICA: NO a manicomi e Opg, vecchi e nuovi Il punto e le prospettive di riflessione (e di lotta) su Rems (Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza), carceri, servizi di salute mentale SEMINARIO sabato 12 aprile 2025 ore 9,30 PER PARTECIPARE iscriviti QUI —> IN PRESENZA A ROMA, presso Sala delle Regioni via dei Frentani, 4a (entrata subito a fianco del Centro Congressi Frentani) —> ONLINE: https://us06web.zoom.us/j/82410530338?pwd=mi7BbRcVR7qdOKHdzbk5dT3sYGZoEw.1   INFO ZOOM complete Ancora una volta i provvedimenti del Governo e le proposte del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) – vedi l’Appello “Tornano gli OPG? Per i folli rei ancora manicomio?”Leggi altro →

Appello “Tornano gli OPG? Per i “folli rei” ancora manicomio? La sconcertante proposta di una commissione del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – “autentico orrore indegno di un Paese civile”, così li aveva definiti il Presidente della Repubblica Napolitano – sono stati chiusi, dopo una lunga battaglia civile, con la legge di riforma n. 81 del 2014. Si è avviato così un faticoso processo per superare l’ultimo baluardo della logica manicomiale, l’OPG, che era sopravvissuto persino alla Riforma Basaglia. Un processo – sostenuto all’inizio persino da un Commissario governativo straordinario – che nonostante l’impegno di tanti operatori, esposti a delicati impegniLeggi altro →

L’11 aprile 2025 a Venezia, presso la sede della Fondazione Querini Stampalia a partire dalle 9.30, Archivio Basaglia con Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, presenta “Basaglia e la libertà – L’impatto del mondo”: un appuntamento con ospiti internazionali dedicato all’influenza che l’esperienza basagliana ha esercitato anche fuori dal nostro paese incidendo in modo significativo su riflessioni e pratiche legate al paradigma di cura e salute mentale. IL PROGRAMMA La forza e la concretezza del discorso/pratica di Basaglia sono cresciute e continuano a svilupparsi ben oltre la realtà italiana. Basaglia non solo interagisce con molti intellettuali (Michel Foucault, Felix Guattari, Robert Castel, in Francia; Ronald Laing, David CooperLeggi altro →