Luglio 2025

L’invecchiamento della popolazione italiana continua. Come attestato dai numeri, per esempio quelli dell’Ocse, la tendenza nel nostro Paese è quella di diventare sempre più anziani: come conseguenza ci saranno sempre meno lavoratori e più pensionati. Questo scenario, già presente e in crescita nel futuro prossimo, pone una serie di necessità inedite, nuove sfide da affrontare con intelligenza e adottando le formule giuste. Ne abbiamo parlato (ndr Collettiva) con la segretaria generale dello Spi Cgil, Tania Scacchetti. Partiamo proprio dai dati. Cosa sta succedendo secondo la tua lettura? Siamo di fronte a una ricomposizione nella struttura della popolazione. Nel 1951 in Italia gli individui sotto i 30 anniLeggi altro →

Gentile Direttore, come direttore di un Dipartimento di salute mentale, è motivo di grande soddisfazione che uno psichiatra, universitario e direttore di dipartimento, il Prof. Alberto Siracusano sia stato eletto presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Nel complimentarmi e porgere gli auguri per il nuovo incarico, credo sia una grande occasione per dare realizzazione allo slogan dell’Oms “Non c’è salute senza salute mentale”. Quindi per passare dalla psichiatria, ancora in parte separata, alla salute mentale come una componente essenziale che riguarda tutti e deve entrare in ogni politica, ambito del welfare e della società. E’ motivo di speranza l’attenzione e lo studio che il prof.Leggi altro →

Ancora minori uccisi ieri mentre attendevano la distribuzione degli aiuti a Deir el-Balah, nella Striscia di Gaza. La denuncia dell’Unicef: è “inconcepibile” quanto sta accadendo. Inoltre, “la fame aumenta e cresce anche il rischio carestia”. La domanda che non ci si può non fare è: perché? Perché così tante vite spezzate quando ancora non sono nemmeno in procinto di sbocciare all’età adulta? Ieri a Gaza si è consumata l’ennesima strage di bambini. Colpiti quando indifesi, nel momento forse di massima fragilità: in nove sono stati uccisi mentre si trovavano in fila per ricevere cibo e aiuti a Deir el-Balah. Si parla di alimenti terapeutici, nutrizionali,Leggi altro →

Gentile sottosegretario Andrea Delmastro, riferiscono alcune agenzie di visite nelle carceri da parte sua e di altri esponenti del governo, in queste giornate difficili e torride. Iniziativa opportuna e da apprezzare perché quei luoghi hanno attualmente necessità di percepire la vicinanza di chi ha il compito istituzionale di garantire che la vita all’interno sia corrispondente, nella quotidianità e nella finalità del tempo che in essi si consuma, a quanto la civiltà del nostro Paese richiede e la nostra Carta prescrive. Un segno di vicinanza ha il valore dell’appartenenza al corpo sociale e del non abbandono in un mondo da esso separato. Ma visitare non puòLeggi altro →