Giugno 2025

Sono tempi torbidi e difficili, segnati dalla approvazione del decreto sicurezza e dal risultato del referendum che conferma la crisi della democrazia, non solo di quella rappresentativa ma anche di quella diretta. Un quadro desolante che potrebbe spingere alla disperazione e alla sfiducia, all’abbandono quindi dell’impegno civile e sociale. Per fortuna appaiono sentenze luminose della Corte Costituzionale, un anno fa quella sul diritto a colloqui intimi senza controllo e alla affettività in carcere e di recente la numero 76/2025 sulle garanzie necessarie perché il Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) si realizzi nel pieno rispetto dei principi costituzionali. Colpisce soprattutto la ricchezza di pensiero e di cultura in unLeggi altro →

Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Ausl di Parma, scrive sulla sentenza della Corte costituzionale sul TSO per la rubrica di Fuoriluogo  La recente sentenza n. 76/2025 della Corte Costituzionale in materia di Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) art 35 l. 833/1978 aumenta le garanzie prevedendo l’obbligo di notifica al paziente dell’ordinanza del sindaco e l’audizione della persona da parte del Giudice Tutelare prima della convalida. La legge regola il patto sociale e il rapporto di potere tra cittadino e istituzioni (sanitaria, amministrativa e giudiziaria) in relazione agli accertamenti e trattamenti sanitari. Questi sono di norma volontari e vi sono requisiti di legge per l’obbligatorietàLeggi altro →

Il Coordinamento Nazionale Salute Mentale e il Club SPDC No Restraint invitano all’incontro online       sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 76 del 30.5.2025 in merito alla tutela della persona sottoposta a TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) lunedì 16 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 il link per il collegamento https://us06web.zoom.us/j/86406925798?pwd=6W7BVyY7CheIFayjFO0PuSFwY1gWQw.1   La sentenza richiede una seria discussione non tanto sul merito, che condividiamo,  piuttosto su come questa sentenza verrà applicata su tutto il territorio nazionale, su come tutti i soggetti coinvolti, DSM, Tribunali, Comuni intendono costruire il percorso attuativo. Come spesso accade nella variegata geografia della sanità in Italia giàLeggi altro →

CORTE COSTITUZIONALE E TSO, I DIRITTI DELLA PERSONA: ricevere comunicazione del provvedimento ed essere sentita in presenza dal giudice tutelare lunedì 16 giugno ore 16 seminario del Coordinamento nazionale Salute Mentale e del Club SPDC NO RESTRAINT A breve il Programma e le INFO per partecipare LA PERSONA SOTTOPOSTA A TSO HA DIRITTO DI RICEVERE COMUNICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO CHE DISPONE IL TRATTAMENTO E DI ESSERE SENTITA DAL GIUDICE TUTELARE PRIMA DELLA CONVALIDA Con la sentenza numero 76 depositata in data odierna, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 35 della legge numero 833 del 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) nella parte in cui nonLeggi altro →