“Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno inviato al presidente del Senato e ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato. “L’emendamento – dichiarano i segretari generali di Spi, Fnp, Uilp, Tania Scacchetti, Emilio Didonè e Carmelo Barbagallo – interviene sui Livelli essenziali di assistenza disciplinati dall’articolo 30 del DPCM 12.1.2017 “Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale alle persone non autosufficienti”. Malgrado la formulazione dell’emendamento sia poco chiara, lo stesso permetterebbe la possibilità di ridurre la coperturaLeggi altro →

La LIBERTÀ È TERAPEUTICA, la RESPONSABILITA’ È TERAPEUTICA: NO a manicomi e Opg, vecchi e nuovi Prospettive di riflessione e di lotta su Rems (Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza), carceri, servizi di salute mentale sabato 12 aprile 2025 ore 9,30 Per partecipare in presenza a Roma, presso Sala delle Regioni via dei Frentani, 4a (entrata subito a fianco del Centro Congressi Frentani)   iscriviti QUI  Per partecipare online: a breve le INFO Promuovono: Coordinamento nazionale per la Salute Mentale, Antigone, La Società della Ragione, Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, Unasam, ConfBasaglia, ass. Franca e Franco Basaglia, Psichiatria Democratica,Leggi altro →

Costruiamo la Città della Cura 27 febbraio 2025 Perugia ore 9.30 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori PROGRAMMA E’ intervenuto per il Coordinamento nazionale Salute Mentale: Stefano Cecconi  “Non ci salveranno le armi ma le nostre premure verso gli altri e il pianeta” C’è un modo per affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo. Richiede che ci impegniamo nuovamente a prenderci cura di noi stessi e degli altri, accettando e ripensando le nostre responsabilità di cura e fornendo risorse sufficienti per la cura. In altre parole, adesso è il tempo della cura: il tempo dell’attenzione sensibile, della vicinanza, dell’ascolto reciproco, del dialogo autentico, dell’assunzione diLeggi altro →

Guardare agli strumenti di risocializzazione non più come concessioni ma come diritti Tanti anni fa Giorgio Gaber scrisse una canzone che andava al nocciolo della politica e chiedeva scusa se parlava di Maria, la libertà, la rivoluzione, la realtà. Mi è venuta in mente in occasione della recente morte improvvisa di Grazia Zuffa, mia compagna di vita, femminista, psicologa, componente del Comitato Nazionale di Bioetica, già senatrice, che per lungo tempo ha costruito un pensiero originale sulle droghe, sul carcere, sulla differenza femminile. Nel momento della tragedia abbiamo scoperto che per molte persone è stata una maestra e una guida: sicuramente ne sarebbe stata sorpresa,Leggi altro →

1 marzo 2025 Giornata della Cura delle persone e del pianeta in collaborazione con “Equal Care Day CLICCA QUI PER ADERIRE VEDI COSA PUOI FARE TU     L’evento sarà trasmesso in diretta su Zoom (https://bit.ly/43d0SZo) e sul canale YouTube perlapace (bit.ly/4hMJn6C).   Sabato 1 marzo 2025 si svolgerà la IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta. Un giorno dedicato alla riscoperta del valore alla cura di noi e degli altri, della città e del pianeta in cui viviamo. In un tempo in cui siamo costretti a soffrire le conseguenze di decenni di incuria “dobbiamo sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura capace diLeggi altro →