L’invecchiamento della popolazione italiana continua. Come attestato dai numeri, per esempio quelli dell’Ocse, la tendenza nel nostro Paese è quella di diventare sempre più anziani: come conseguenza ci saranno sempre meno lavoratori e più pensionati. Questo scenario, già presente e in crescita nel futuro prossimo, pone una serie di necessità inedite, nuove sfide da affrontare con intelligenza e adottando le formule giuste. Ne abbiamo parlato (ndr Collettiva) con la segretaria generale dello Spi Cgil, Tania Scacchetti. Partiamo proprio dai dati. Cosa sta succedendo secondo la tua lettura? Siamo di fronte a una ricomposizione nella struttura della popolazione. Nel 1951 in Italia gli individui sotto i 30 anniLeggi altro →

Gentile Direttore, come direttore di un Dipartimento di salute mentale, è motivo di grande soddisfazione che uno psichiatra, universitario e direttore di dipartimento, il Prof. Alberto Siracusano sia stato eletto presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Nel complimentarmi e porgere gli auguri per il nuovo incarico, credo sia una grande occasione per dare realizzazione allo slogan dell’Oms “Non c’è salute senza salute mentale”. Quindi per passare dalla psichiatria, ancora in parte separata, alla salute mentale come una componente essenziale che riguarda tutti e deve entrare in ogni politica, ambito del welfare e della società. E’ motivo di speranza l’attenzione e lo studio che il prof.Leggi altro →

Ancora minori uccisi ieri mentre attendevano la distribuzione degli aiuti a Deir el-Balah, nella Striscia di Gaza. La denuncia dell’Unicef: è “inconcepibile” quanto sta accadendo. Inoltre, “la fame aumenta e cresce anche il rischio carestia”. La domanda che non ci si può non fare è: perché? Perché così tante vite spezzate quando ancora non sono nemmeno in procinto di sbocciare all’età adulta? Ieri a Gaza si è consumata l’ennesima strage di bambini. Colpiti quando indifesi, nel momento forse di massima fragilità: in nove sono stati uccisi mentre si trovavano in fila per ricevere cibo e aiuti a Deir el-Balah. Si parla di alimenti terapeutici, nutrizionali,Leggi altro →

Gentile sottosegretario Andrea Delmastro, riferiscono alcune agenzie di visite nelle carceri da parte sua e di altri esponenti del governo, in queste giornate difficili e torride. Iniziativa opportuna e da apprezzare perché quei luoghi hanno attualmente necessità di percepire la vicinanza di chi ha il compito istituzionale di garantire che la vita all’interno sia corrispondente, nella quotidianità e nella finalità del tempo che in essi si consuma, a quanto la civiltà del nostro Paese richiede e la nostra Carta prescrive. Un segno di vicinanza ha il valore dell’appartenenza al corpo sociale e del non abbandono in un mondo da esso separato. Ma visitare non puòLeggi altro →

Conclusi i lavori del Congresso Nazionale di Unasam per il rinnovo delle cariche sociali.. La nuova Direzione Nazionale è costituita da Gisella Trincas Maglione – Sardegna – confermata Presidente Nazionale Antonella Barbagallo – Piemonte – confermata Vice Presidente Roberto Pezzano – Sicilia – Consigliere Alessandro Sirolli – Abruzzo – Consigliere Eros Cosatto – Friuli Venezia Giulia – Consigliere Gunther Plaikner – Trentino Aldo Adige – Consigliere Cosimo Venerito – Puglia – Consigliere Elena Canali – Lazio – Consigliere Edoardo Berton – Veneto – Consigliere Carmela Azzilonna – Basilicata – Consigliera Annalisa Marrone – Umbria – Consigliera Rino Colavecchia – Campania – Consigliere Gabriele Catania –Leggi altro →

La IV Edizione del Festival della Salute Mentale Ro.Mens per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, che vede come testimonial #Lillo, si svolgerà a Roma dal 1 al 7 ottobre 2025. L’iniziativa è a cura del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI.  Fino al 31 luglio 2025 si possono presentare, gratuitamente, fotografie per il concorso “Fotograf@Mens – La salute mentale oggi” e brani musicali inediti per il concorso “Music@Mens 2025”.  Le notizie, i regolamenti dei bandi Ro.Mens 2025 e il programma in costante aggiornamento si trovano su  www.salutementale.net/romens-2025 RedazioneLeggi altro →

Sono tempi torbidi e difficili, segnati dalla approvazione del decreto sicurezza e dal risultato del referendum che conferma la crisi della democrazia, non solo di quella rappresentativa ma anche di quella diretta. Un quadro desolante che potrebbe spingere alla disperazione e alla sfiducia, all’abbandono quindi dell’impegno civile e sociale. Per fortuna appaiono sentenze luminose della Corte Costituzionale, un anno fa quella sul diritto a colloqui intimi senza controllo e alla affettività in carcere e di recente la numero 76/2025 sulle garanzie necessarie perché il Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) si realizzi nel pieno rispetto dei principi costituzionali. Colpisce soprattutto la ricchezza di pensiero e di cultura in unLeggi altro →

Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Ausl di Parma, scrive sulla sentenza della Corte costituzionale sul TSO per la rubrica di Fuoriluogo  La recente sentenza n. 76/2025 della Corte Costituzionale in materia di Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) art 35 l. 833/1978 aumenta le garanzie prevedendo l’obbligo di notifica al paziente dell’ordinanza del sindaco e l’audizione della persona da parte del Giudice Tutelare prima della convalida. La legge regola il patto sociale e il rapporto di potere tra cittadino e istituzioni (sanitaria, amministrativa e giudiziaria) in relazione agli accertamenti e trattamenti sanitari. Questi sono di norma volontari e vi sono requisiti di legge per l’obbligatorietàLeggi altro →

Il Coordinamento Nazionale Salute Mentale e il Club SPDC No Restraint invitano all’incontro online       sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 76 del 30.5.2025 in merito alla tutela della persona sottoposta a TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) lunedì 16 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 il link per il collegamento https://us06web.zoom.us/j/86406925798?pwd=6W7BVyY7CheIFayjFO0PuSFwY1gWQw.1   La sentenza richiede una seria discussione non tanto sul merito, che condividiamo,  piuttosto su come questa sentenza verrà applicata su tutto il territorio nazionale, su come tutti i soggetti coinvolti, DSM, Tribunali, Comuni intendono costruire il percorso attuativo. Come spesso accade nella variegata geografia della sanità in Italia giàLeggi altro →

CORTE COSTITUZIONALE E TSO, I DIRITTI DELLA PERSONA: ricevere comunicazione del provvedimento ed essere sentita in presenza dal giudice tutelare lunedì 16 giugno ore 16 seminario del Coordinamento nazionale Salute Mentale e del Club SPDC NO RESTRAINT A breve il Programma e le INFO per partecipare LA PERSONA SOTTOPOSTA A TSO HA DIRITTO DI RICEVERE COMUNICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO CHE DISPONE IL TRATTAMENTO E DI ESSERE SENTITA DAL GIUDICE TUTELARE PRIMA DELLA CONVALIDA Con la sentenza numero 76 depositata in data odierna, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 35 della legge numero 833 del 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) nella parte in cui nonLeggi altro →